DISEGNO BOTANICOfiori ad acquerello - Scuola del Verde Roma

DISEGNO BOTANICO
fiori ad acquerello

Il disegno botanico per gli amanti delle piante è sinonimo di meraviglia. Per gli steli legnosi, il ricciolo di una foglia,  il modo in cui la luce del sole penetra nei petali dei fiori per rivelarne colori inaspettati.

È lasciarsi catturare visivamente e intellettualmente dalla bellezza della natura in qualunque forma o momento essa si presenti. Quando sistemiamo i fiori in un vaso, quando passeggiamo sotto un albero maestoso in un giardino o raccogliamo i semi di un arbusto in via di estinzione.

In un mondo sempre più virtuale rappresentare una pianta o parte di essa, offre la rara possibilità di ammirare, osservare e scoprire la natura e i complessi processi che la regolano.

Instagram, tik tok, Facebook, blog e siti, offrono raffiche di foto, video, immagini perfette di fiori e piante impeccabili, trasformate e ritoccate da filtri che le rendono tanto irreali da allontanarci da quel mondo vegetale che ha sempre soddisfatto l’innato bisogno umano di trovare sicurezza.

Rappresentare e riprodurre non solo la forma, il colore, e le caratteristiche ma anche l’abitudine, i caratteri essenziali e i dettagli di una pianta per poi dipingerli ad acquerello, attrae e costringe a capire, a studiare e comprendere.

Oggi l’acquerello botanico può non solo alimentare il desiderio di scoprire i segreti della natura, ma attirare l’attenzione su temi importanti quali la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico, le strategie di adattamento delle piante. E ispirare una nuova sostenibilità.

 

Programma

Disegno con la matita per capire la struttura del fiore ed il suo portamento

Disegnare con le ombre: studio delle ombre per dare tridimensionalità al soggetto

Teoria del colore per comprendere come mescolare gli acquerelli ed ottenere le varie tonalità

Dipingere con acquerelli

  • scegliere pennelli per dipingere
  • preparazione dei colori
  • come fare velature di colore, il colore pieno, le sfumature

Materiali

  • matite HB e B
  • una gomma pane
  • temperamatite
  • carta per acquerelli 50% o 100% cotone, 300gr
  • pennelli sintetici a punta con manico corto (n. 2/4/6/10)
  • colori: una scatolina da 12 colori (ci sono tantissimi tipi in commercio), no gli acquerelli scolastici a pasticche tonde.
  • piattino per stendere il colore
  • un contenitore per l’acqua
  • scottex

Informazioni

  • Quando: Venerdì 20, 27 ottobre e 3-10-17-24 novembre dalle ore 10.30 alle 13.30 (18 ore totali)
  • Con chi: Angela Maria Russo, illustratrice botanica
  • Dove: Largo Cristina di Svezia 23a
  • In quanti: non meno di 8 e non più di 15
  • Quanto costa: € 250,00
  • Attestato di partecipazione della Scuola del Verde e dell’Orto Botanico di Roma
  • Per iscriverti, scarica la scheda di iscrizione

Hai bisogno di altre informazioni?
Vienici a trovare in Via degli Orti d’Alibert 9 a Roma, Trastevere. Scrivici a info@scuoladelverde.it. Chiamaci al numero 06 94844234. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì ore 11-13  e 15-18. Ti aspettiamo.

SE NON VUOI PERDERTI NESSUNA NEWS, LASCIACI LA TUA EMAIL

Vedi anche