La Scuola del Verde
La Scuola del Verde, giunta ormai al suo ottavo anno di attività, è un vero e proprio giardino/laboratorio dai principi ecologisti e dalla vocazione poliedrica e trasversale, in cui apprendere connessioni, associazioni e comportamenti della natura.
Abbraccia la filosofia biofilica che indaga i processi che legano in modo così stretto l’ uomo al vivente quale risultato di una storia genetica dei primati che si è svolta nei caldi climi del Vecchio Mondo.
Nata dal Festival del Verde e del Paesaggio, la Scuola promuove
- un modello di cultura del verde poetica e moderna che legge la complessità di questi tempi e i bisogni di città in movimento
- una forma di giardinaggio selvatico, quanto più possibile naturale, che protegga e stimoli la biodiversità.
Ha un approccio multidisciplinare, esplora attraverso diversi linguaggi, la botanica, il garden design e il paesaggio.
Riunisce paesaggisti, giardinieri, agronomi e botanici e garden designer, vivaisti – voci esperte del mondo della botanica e del paesaggio – per tenere incontri, lezioni e workshop.
Dal 2020 collabora con il Dipartimento di Biologia Ambientale Museo Orto Botanico di Roma su un progetto formativo sempre più capace di ricollegare l’uomo al giardino.
– –
Cosa insegna?
La Scuola del Verde insegna a:
- apprendere il giardinaggio e le sue arti applicate
- coltivare sé stessi nel giardino
- curare questo rapporto intimo che lega l’essere umano al paesaggio
- comprendere il profondo senso di bellezza e vitalità che emana il giardino
– –
A chi si rivolge?
La Scuola del Verde si rivolge a curiosi, esploratori, appassionati, sperimentatori e a chi
- muove i primi passi nel regno vegetale
- vuole approfondire le proprie conoscenze o competenze botaniche
- cerca rifugio nel verde o il modo di trasformare il proprio spazio esterno in una stanza all’aperto da vivere tutto l’anno
- pensa di specializzarsi professionalmente nell’ambito del giardinaggio e della progettazione