Il Programma: le missioni | Bambini Botanici 10 e 11 giugno 2023

Il Programma: le missioni

Le missioni di Bambini Botanici

Benvenuti,

ora siete a tutti gli effetti membri della Tribù dei Bambini Botanici.

Congratulazioni! Non tutti decidono di entrare nella nostra organizzazione segreta perché non è fatta per tutti.

Solo chi ha:

  • il coraggio e la curiosità dell’esploratore
  • il senso di giustizia di un cavaliere
  • l’empatia verso il mondo naturale di un botanico
  • l’istinto di un cercatore e il dono della meraviglia

potrà unirsi a noi e scegliere cosa diventare e cosa fare per il delicato equilibrio della natura.

Draghi e fate che sorvegliano e difendono i viventi (piante, alberi, foreste, boschi, oceani, mari) di tutti i continenti, hanno bisogno del nostro aiuto. In molti rischiano l’estinzione.

Questo è quindi il programma delle missioni che vi aspettano…

Siete pronti a partire?

 Il programma potrebbe subire variazioni

Sabato e domenica

Il gioco dell’oca – Gioco libero a tappe

Un grande gioco dell’oca magico attende la tribù dei bambini botanici: due percorsi di 20 “caselle” ciascuno alla scoperta delle fate e dei draghi che abitano l’Orto Botanico di Roma.
Con una mappa a fare da guida, scopriranno curiosità e storie del popolo nascosto di tutto il mondo, i loro habitat e poteri, gli alberi che proteggono, le tracce che lasciano, gli incantesimi di cui sono capaci.
Tra prove, soste e penalità, chi arriverà alla fine?

età 4+
a che ora 9.30 – 18.30
quanto dura 60 min

Alle radici degli alberi Esplorazione a tappe

Se un albero potesse parlare cosa direbbe ad un bambino? La risposta, in un divertente gioco che coinvolgerà la giovanissima tribù botanica in un percorso a tappe tra biomi, habitat, curiosità e aneddoti del mondo arboreo dell’Orto Botanico.
Un giro del mondo che parte dalle radici degli alberi, origini della vita, per raccontare cosa rende speciale e meraviglioso ognuno di loro.

età 5+
a che ora ogni ora dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
quanto dura 45 min

Gli abitanti dei boschi – Laboratorio teatrale

età 5+
a che ora ogni ora dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
quanto dura 30 min

Cosa sarà? – Laboratorio di semina

Come fare un giardino? Basta un seme e un po’ di terra, ma cosa nascerà, lo scopriremo con pazienza e curiosità. Un primo laboratorio di semina per insegnare alla tribù dei bambini botanici i primi rudimenti del giardinaggio.

età 4+
a che ora 9.30 – 18.30
quanto dura 20 min
in collaborazione con Città del Sole    

Botanica immaginaria Laboratorio di disegno e pittura

E se il regno vegetale fosse abitato da nuove creature? Alberi che sui rami non hanno frutti ma deliziose torte, o che hanno radici lunghissime che sembrano gambe. Piante misteriose che appaiono o scompaiono, o che raccontano storie.
Nuova missione per i bambini botanici: disegnare con taccuino, acquerelli e matite la loro natura immaginaria.

età 5+
a che ora 9.30 – 18.30
quanto dura 30 min
in collaborazione con Alessandro Troisi – Città del Sole    

Caccia al tesoro magica e botanica Gioco a squadre

Una sola missione ma due diverse avventure per questa caccia al tesoro, magica e botanica insieme: scoprire più informazioni possibili su fate e draghi. Dove abitano, come sono fatti, quali alberi e habitat preferiscono, in quale continente vivono, quali sono i loro poteri …
La tribù dei bambini botanici dovrà superare quattro prove – creatività, conoscenza, coraggio, fantasia, empatia – per riuscire nella missione e conquistare il titolo di “guardiano dei draghi” o “custode delle fate”.

età 6+
a che ora 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.00 – 18.00
quanto dura 60 min

Manuale per giovani inventori di alberi e foreste – Letture e laboratorio teatrale

Una delle più importanti custodi del mondo fatato ha deciso di condividere gli appunti presi nei lunghi viaggi tra i biomi del mondo: esistono nuove creature vegetali, alberi e piante sconosciute mai catalogate finora. Che la Creazione del mondo non sia mai finita?
La tribù dei bambini botanici è chiamata ad una nuova avventura: diventare inventori e inventrici di alberi e foreste.
Prima di partire è importante incontrare la custode che racconterà cosa ha visto e chi ha incontrato. Il topotiglio, un albero triste ed esile con la corteccia laica che si arriccia come i trucioli del legno. Il tossicastagno, o castagno dolce dei tessitori, libero fruttifero che vive solo nei boschi di collina mai esposti al sole. L’albero dell’invisibilità e il cedro dei segreti e dei misteri.
Lì fuori c’è un mondo tutto da inventare ….
Ispirato al libro “Manuale per giovani inventori di alberi e foreste” di Tiziano Fratus, edito da Gribaudo

età 5+
a che ora ogni ora dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
quanto dura 30 min

Sono un drago o una farfalla?  Laboratorio di trucco per bambini

Quando si entra a far parte della tribù dei bambini botanici è necessario cambiare identità per potersi facilmente nascondere e portare a termine le missioni. Quindi che tu sia un custode, un cercatore, uno storiografo, o un guardiano, avrai bisogno di un rapido trucco su occhi, guance o fronte per diventare ciò che vuoi. Un esploratore coraggioso, empatico, creativo, esperto conoscitore del regno naturale.
A te spetta il difficile compito di salvare i mondi nascosti ….

età 3+
a che ora dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
quanto dura 15 min

Il mio amuleto magico Laboratorio di manualità

Ogni guardiano di drago o custode di fata dovrebbe avere un amuleto magico, un oggetto quotidiano utilizzato per entrare in contatto con la terra, la natura e con ciò che ci nutre.
Questo è il laboratorio giusto per tutti gli aspiranti al mondo fantastico, perché impareranno a creare con paglia, elementi naturali il proprio portafortuna dotato del potere di aprire il portale che divide i due regni.

età 5+
a che ora dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
quanto dura 30 min

La bacchetta delle fate – Passeggiata e laboratorio di manualità

Ogni fata ha la sua bacchetta anche se non vive nel cuore del bosco e la sua casa è in mezzo alla città. È fondamentale per entrare il contatto con il suo potere, muovere le energie della natura e focalizzare l’azione magica. Dunque cara tribù di bambini botanici, se desiderate diventare custodi di fate dovrete come prima cosa imparare a costruire la vostra bacchetta, legarla ad un elemento naturale che volete evocare e poi renderla magica con il giusto incantesimo. Pronti?

età 5+
a che ora dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
quanto dura 40 min

Impronte di drago Passeggiata e laboratorio di manualità

Riconoscere l’impronta di drago non è cosa semplice soprattutto nel mondo degli umani. Ma con l’aiuto di uno storiografo e da una cercatrice dei draghi, la tribù dei bambini botanici sarà in grado di capire a chi appartiene la traccia e come riprodurla su una tavoletta d’argilla. Sarà così pronta per essere catalogata nell’ archivio personale, luogo speciale per chi studia da custode di draghi.

età 5+
a che ora dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
quanto dura 30 min

Ali di pipistrello, occhi di rospo, zampe di geco – con Bruno Cignini

età 4+
a che ora alle 11.00 e alle 16.00
quanto dura 30 min

I draghi della foresta tropicale – Gioco di scoperta del regno vegetale

La serra tropicale dell’Orto Botanico è custodita da una specie di draghi in miniatura chiamata parvula-draghi. Hanno ali trasparenti ricoperte di migliaia di piccolissime squame riflettenti e un paio di antenne utilissime per fiutare, orientarsi nel sottobosco ombroso, dove la luce solare fatta a filtrare. Mangiano larve ed insetti e come le farfalle amano le sostanze dolci e zuccherine prodotte da alcune piante e fiori presenti nella serra.
La tribù dei bambini botanici è pronta a scoprire dove si nascondono e quali sono le loro piante preferite?

età 5+
a che ora 11.30 – 12.30 – 14.30 -15.30
quanto dura 30 min

Solo sabato

Dove crescono gli alberi Letture e laboratorio di collage tridimensionale

E se in un palazzo grigio e triste spuntassero improvvisamente alberi e fiori selvatici e se questo palazzo diventasse tanti palazzi con giardini sui tetti, ristoranti per far merenda e piscine per divertirsi con gli amici e se tanti palazzi facessero una città popolata di meravigliosi animali di ogni tipo? Qui crescerebbero gli alberi?
I piccoli botanici sono attesi ad una divertente lettura ad alta voce per fantasticare e ad un collage creativo per immaginare una vita e una città più verde e felice.
Ispirato al libro Dove crescono gli alberi di Yoon Kang-mi, edito da Topipittori

età 3+
a che ora 10.30 e 17.00
quanto dura 30 min
in collaborazione con Il Soffiasogni

Saremo alberi Letture e laboratorio di costruzione di un albero di corda

Un’altra missione aspetta la tribù dei piccoli botanici: scoprire cosa vuole diventare un seme da grande. Forse un albero? E che tipo di albero? Classico, disordinato o capellone? Forse disciplinato, raggiante, felice nel vento? E tanti semi insieme cosa vogliono essere? La risposta nella lettura ad alta voce e nel laboratorio di costruzione di un albero molto speciale …
Ispirato al libro “Saremo Alberi” di Mauro L. Evangelista, edito da Artebambini

età 6+
a che ora 12.00 e 15.30
quanto dura 30 min
in collaborazione con Il Soffiasogni

Solo domenica

Prima di tagliare un albero Letture e laboratorio di costruzione di un albero di corda

Il primo compito di un bambino botanico guardiano di draghi e custode di fate, è quello di difendere la natura e tutti gli esseri viventi che la abitano, lasciandosi guidare dai sensi e da quel senso di meraviglia che speriamo duri per sempre. Aliementarlo è un esercizio lungo e spesso faticoso, che necessita della compagnia di un adulto con cui condividere la gioia della scoperta, e di strumenti come i libri, che lo aiutino nell’esplorazione.
La piccola tribù botanica è chiamata in cerchio ad ascoltare una storia che solleciterà i sensi e a creare un collage tridimensionale da custodire in quel prezioso archivio di custode e guardiano.
Ispirato al libro “Prima di tagliare un albero” di Arianna Papini, edito da Camelozampa

età 3+
a che ora 10.30 – 17.00
quanto dura 60 min
in collaborazione con Il Soffiasogni

Pippini Letture e laboratorio di colore e collage

Questa missione riguarda le api, anzi una sola piccola ape, Pippini che in un caldo giorno di primavera esce curiosa dal suo alveare per fare un giretto in città? Cosa vedrà? Chi incontrerà? La giovane tribù di piccoli botanici è chiamata a seguire le sue avventure attraverso la lettura ad alta voce di un libro. A prima vista potrebbe sembrare la più semplice delle missioni ma non lo è perchè questo libro è senza parole … è un Wimmelbuch!
Chi riuscirà dei giovani della tribù riuscirà a cogliere tutti i particolari, colori, immagini di questa storia? Lo scopriremo nel laboratorio di colore e collage …
Ispirato al libro “Pippini”di Giovanni Colaneri, edito da Raum Italic edizioni

età 3+
a che ora 12.00 e 15.30
quanto dura 30 min
in collaborazione con Il Soffiasogni

Gli impollinatori selvatici – Laboratorio sul campo

Lo sapevi chele api selvatiche e i bombi prediligono piante come la menta, la falsa ortica o la salvia? E che alcune specie di api selvatiche sono adattate alle campanule, nei cui fiori entrano completamente? che le farfalle sono attirate soprattutto da fiori di colore rosso, blu o giallo? E le falene cercano le piante con fiori penduli? Cari guardiani e custodi preparatevi ad una nuova avventura nel mondo naturale.

età 5+
a che ora 11.00 – 17.00
quanto dura 20 min
in collaborazione con LIFE4POLLINATORS – BIGEA – Università di Bologna         

          


Il nido fatato
Laboratorio di manualità 

Quando una creatura del mondo nascosto ha vissuto a lungo in compagnia di un albero antico, i suoi tratti fisici prendono le sembianze delle sue foglie e i suoi nidi diventano parti dell’albero. Come ciò accada è ancora oggetto di studio ma le teorie più accreditate spaziano dalla magia al mimetismo che permette ai viventi fatati di proteggere la loro casa. La nostra cercatrice è riuscita però a trovare un vero nido di drago nascosto tra le fronde di un albero ultracentenario dell’Orto Botanico e ora chiede a voi della tribù di bambini botanici di provare a realizzarne altri.
La missione è di portarli in giro per la città, tra gli alberi vicino alle vostre case per aiutare i viventi degli altri mondi a trovare piccoli e comodi rifugi.

età 5+
a che ora 15.00 – 18.00
quanto dura 60 min
in collaborazione conLIPU