Domenica 3 ottobre
Domenica 3 ottobre
Il programma è in continuo aggiornamento e potrebbe subire variazioni
Brian the City Gardener Ogni giorno dalle 10.00 alle 17.00 consigli gratuiti di giardinaggio. È necessario prenotarsi presso il Desk Info Point.
Pillole verdi Tutte le brevi lezioni si tengono presso le postazioni dei vivai e sono gratuite. I posti sono limitati. È necessario prenotarsi presso il Desk della Scuola del Verde.
10.30 Manrico Giuliani: aster e settembrini
11.30 Water Nursery: piante acquatiche
11.30 Alessandro Mennini: il mondo dei peperoncini
12.30 Alessandra Orsi: begonie, rampicanti particolari, piante insolite
13.30 Orto Strabilia: semi da tutto il mondo
14.30 Ermini e Mangani: piante grasse rare e insolite
15.30 Hortus hesperidis: gli agrumi in vaso
16.30 Tara: le ortensie
17.30 Iris Umbria: le iris
Talk e lezioni Tutti i talk e le lezioni sono gratuiti e durano circa 45 minuti. I posti sono limitati. È necessario prenotarsi presso il Desk della Scuola del Verde.
Lezione
10.30 La mia giungla urbana – le piante in casa
La casa è un ecosistema felice dove piante, animali ed esseri umani hanno scelto di coabitare per tutta (o quasi) la vita. Questa lezione fa per voi se non solo volete cercare un rapporto quotidiano e felice con le vostre piante in casa, ma volete anche creare la scenografia perfetta per le vostre giornate.
Con Luca Recchiuti e Sonia Santella
Lezione
11.30 W i balconi!Come vegetare i piccoli spazi
Lezione-passeggiata attraverso 8 diversi balconi – di profumi, di colori, rigeneranti, silenziosi, abitati da api e farfalle – sarà (speriamo) un efficace trattamento energizzante per i sensi e l’immaginazione ma soprattutto una comoda “guida” alla scelta delle piante e dei vivai.
Con Riccardo Primitivo Fiorucci
Lezione
12.30 Il giardiniere selvatico – giardinaggio per chi comincia
Non si può essere giardiniere se prima non si impara a leggere la natura e le sue associazioni. Per farlo dobbiamo cambiare punto di vista e connetterci con la natura per comprenderne le infinite e profonde relazioni.
Con Francesco Cecchetti
Lezione
13.30 Chi c’è sotto? Semi e dintorni – alle basi del giardinaggio
I semi sono come le tessere del puzzle, non solo di un giardino, ma della nostra stessa vita. Osservarli e conoscerli, sapere come conservarli, come e quando farli germogliare ci apre al mistero dei processi biologici.
Con Elisabetta Sciò
Talk
14.30 Plant community: joyful gardening
Oggi le piante sono una dimensione essenziale nella nostra vita urbana. Sempre più giovani avvertono il bisogno di riconnettersi alla Natura, affascinati dai colori, dalle forme, dalle texture ma soprattutto dal potere benefico che tutti gli organismi vegetali possiedono. Le piante insegnano ad essere pazienti, a prendersi cura dell’altro, a rallentare, a seguire le stagioni, a vivere in modo sostenibile e più consapevole. Questa attitudine e passione permette alle persone di riconoscersi e sentirsi partecipi di una grande famiglia, quella dei plant lovers. I social media e i blog rivestono un ruolo fondamentale perché permette loro di condividere interessi, ispirazioni, passione, consigli, senza più confini fisici.
con @greenffink @roma_tropicale @andreadl86 coordina @thegardeneditor
Talk
15.30 Sei un vero plant parent?
Rita Balestriero racconta le famiglie in bilico tra il desiderio di crescere i figli nella natura e la vita in città. Si parte da una provocazione: come facciamo a far amare il verde ai nostri figli se li costringiamo a vivere in città? Il tono colloquiale e spesso ironico di Rita Balestriero, i suoi consigli pratici e le letture di albi illustrati, guidano i genitori a crescere bambini “verdi” e felici.
Letture dell’attrice Elettra Mallaby. Introduce Laura Bianchi
Talk
16.30 Museo Orto Botanico di Roma: storia e visioni di un giardino della biodiversità
Con Fabio Attorre
Lezione
17.00 L’orto in città – per contadini urbani
Un orto ci regala il senso di un abitare legato ai ritmi naturali della terra e agli affetti spontanei. Ci stimola a riflettere sulla relazione simbiotica che le città hanno con il cibo e sulla grande sfida di un futuro urbano sovrappopolato. Ci insegna la pazienza, la perseveranza e l’importanza dell’attesa, ci educa ad uno stile di vita sano e sostenibile.
Con Federica Cane
Attività per bambini Tutte le attività sono per bambini dai 4 anni in su, sono gratuite e durano circa 45 minuti. I posti sono limitati. È necessario prenotarsi presso lo Spazio Bambini
10.30 -11.30 – 12.30 Espressionismo verde
La varietà di forme e di colori delle foglie, le strategie con cui le piante riescono ad attirare le api o allontanare gli insetti indesiderati, gli adattamenti per resistere al caldo o riuscire a volare per lunghe distanze…Laboratori a cura del Festival del Verde e del Paesaggio
14.30 – 15.30 – 16.30 Passeggiate preistoriche
Ci sono piante che erano sulla terra prima ancora dei dinosauri e altre che li hanno visti sparire, ci sono piante che hanno assistito alla formazione dei continenti e altre che hanno superato il freddo delle glaciazioni. Scopriremo quali sono e dove trovarle attraverso una passeggiata nell’Orto Botanico e con l’aiuto di una mappa. Laboratori a cura del Festival del Verde e del Paesaggio
Letture ad alta voce a cura della Libreria Ottimomassimo:
11.00 Seminare storie, raccogliere lettori
Letture ad alta voce e laboratorio per costruire un piccolo orto di carta da “piantare” in casa
14.00 All’ombra delle storie
Letture ad alta voce su alberi e foglie
16.00 Storie con le ali
Letture ad alta voce e laboratorio per costruire un personaggio di una delle storie raccontate
11.00 – 12.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00 Squame, peli, gusci e antenne Laboratori curati da Orto Botanico di Roma e Ass. G.Eco.
Chi l’ha detto che in città non ci sia nulla di naturale da vedere? Al contrario, è pieno di incredibili animali pronti a fare la conoscenza di tanti piccoli scienziati! Ecco un laboratorio che permette ai bambini di guardare da vicino e conoscere meglio tanti piccoli amici. Non importa che abbiano il corpo rivestito di squame, che siano ricoperti di peli, provvisti di antenne o tentacoli retrattili, sono tutti un vero concentrato di meraviglia tutto da scoprire, in una sfida all’ultimo indovinello!
Le visite guidate all’Orto Botanico Tutte le visite sono gratuite e partono dalle 11.00 alle 16.30. I posti sono limitati. È necessario prenotarsi presso l’Info Point dedicato.
Visite curate da Orto Botanico di Roma
Workshop pratico Il workshop è gratuito e dura 2 ore. I posti sono limitati. È necessario prenotarsi presso il Desk Info point.
15.00 -17.00 Acquerello botanico
Dedicato a chi ha voglia di scoprire i segreti di un’antica arte per fissare forme, luci e colori di specie vegetali meravigliose. Scoprirete le tecniche base per ritrarre specie botaniche e riuscire ad interpretare in modo personale il soggetto che volete raffigurare.
Con Angela Maria Russo
I protagonisti



















Vive a Viterbo e si definisce un #ecofiorista. Ha dedicato la sua arte e la sua passione ai fiori e alla Natura. La sua formazione inizia con anni di lavoro come fiorista tradizionale ma di slow e di ecosostenibile non c’è quasi nulla. Diversi anni fa, l'incontro con il movimento Slow Flowers Italy e il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Oggi il suo #ortofiorito a Soriano nel Cimino è più fiorito che mai, abitato da fiori bio belli da vedere e buoni da mangiare. Fiori da taglio e fiori eduli, con particolare attenzione ai fiori melliferi visitati da api, bombi e insetti impollinatori, erbacee perenni e annuali, ibride che selvatiche e tutte le piante spontanee del suo territorio.