DAVANZALI, BALCONI, TERRAZZI E TERRAZZE
planting design per balconi e terrazzi felici
La vita di città è esattamente l’opposto del prendersi una pausa per riconnettersi con la Natura. Uno spazio verde sul balcone o sul terrazzo può rappresentare un rifugio in cui rilassarsi, respirare e “coltivare” spirito e corpo. Da dove cominciare? Saranno felici le piante sul mio balcone o sul mio terrazzo? Ricordate che state decidendo di coabitare con altri esseri viventi che avranno bisogno di mangiare, bere e dormire, di essere ascoltati o lasciati in pace e che forse potranno ammalarsi. Perché questa relazione duri, dovrete imparare a conoscere queste nuove coinquiline. Vi insegneremo come costruire una felice e duratura convivenza nelle vostre terrazze di città.
Programma delle lezioni
LEZIONE 1 | 5 novembre
Un mondo di definizioni e visioni | L’impatto visivo delle soglie e il panorama che si gode: punti deboli e punti forti di un affaccio | Il genius loci e le esigenze | Pensare a tutto prima di progettare: esposizione, scopo, necessità, disponibilità di acqua, presenza di animali e bambini | I punti forti da valorizzare, i difetti da mascherare | Gli spazi vitali e utilizzabili, le proprie capacità e disponibilità di tempo
LEZIONE 2 | 12 novembre
Lo stile: informale, formale, spettinato, minimalista | Privacy o abbraccio verde? L’importanza del sentirsi coccolati e protetti | Piante per schermarsi, dividere, incorniciare o definire gli spazi | Sempreverdi o spoglianti? | Supporti per i rampicanti | Come cambia lo spazio inserendo le piante più grandi
LEZIONE 3 | 19 novembre
Colori, texture, accostamenti e contrasti | Esposizioni soleggiate: lo starter kit per non ritrovarci in un deserto arido e inospitale | Piante ideali per spazi molto soleggiati e ventilati | Idee e combinazioni, vasi, substrati, irrigazioni
LEZIONE 4 | 26 novembre
Le misure contano! Un albero in balcone: quali piante, come coltivarle, in quali contenitori, accostamenti | Esposizioni ombreggiate: lo starter kit per non ritrovarci in un ripostiglio buio con piante sofferenti | Piante ideali per spazi ombreggiati | Idee e combinazioni, vasi, substrati, irrigazioni
LEZIONE 5 | 3 dicembre
Come rinvasare e mettere a dimora le piante in vaso | Terrazze e balconi edulis in toto o in parte | Una selezione di ortaggi, frutti, aromatiche e officinali per realizzare uno spazio tutto-da-mangiare | Idee e combinazioni, contenitori per la coltivazione
LEZIONE 6 | 10 dicembre
Mini pond: un’oasi nel deserto nella quale dissetare i nostri animi (e gli animali) | Come realizzare un mini-pond, materiali e piante, quali animali servono | Biodiversità nel nostro spazio: come attirare insetti e uccelli utili | Concimazioni e ammendanti naturali
Informazioni cruciali
Dove? Orto Botanico di Roma – Largo Cristina di Svezia 23A – 00165 Roma
Quando? Venerdì | ore 15.00 – 17.30 | dal 5 novembre al 10 dicembre
Con chi? Con Riccardo Primitivo Fiorucci – paesaggista lirico ossessionato dalle piante, dai giardini e dalla musica
Quanto costa? € 320,00
In quanti? Non meno di 10 e non più di 15
Gadget? No, molto di più! Approfondimenti, progetti e ispirazioni; e infine la prova che siete tra i migliori plant designer che la città abbia mai formato: l’attestato di partecipazione.
Per iscriversi
- Scarica la scheda di adesione cliccando qui
- Restituisci la scheda compilata per mail a info@scuoladelverde.it oppure via fax a 06 23326975
- Attendi la risposta della segreteria