TERRAZZE ROMANE
planting design per balconi e terrazzi felici
La vita di città è esattamente l’opposto del prendersi una pausa per riconnettersi con la Natura. È un vivere stressante scandito dai ritmi frenetici di un tempo che sembra non bastare mai. Uno spazio verde sul balcone o sul terrazzo può rappresentare un rifugio in cui rilassarsi e la sua cura, un’ottima ricetta per rallentare, respirare e “coltivare” spirito e corpo. Da dove cominciare? Cosa mettere? Saranno felici le piante sul mio balcone o sul mio terrazzo?
Prima di iniziare ricordate sempre che state decidendo di coabitare con altri esseri viventi che come voi avranno bisogno di mangiare, bere e dormire, di essere ascoltati o lasciati in pace e che forse potranno ammalarsi. Perché questa relazione duri, dovrete imparare a conoscere queste nuove coinquiline. Scoprire il loro carattere, personalità, portamento, gusti, forme, cibo, amici del cuore, colore e luogo preferito. Siete pronti per questa nuova avventura? Vi insegneremo in quattro incontri come fare, rivelandovi tutti i trucchi e i segreti per costruire una felice e duratura convivenza nelle vostre terrazze di città.
Programma delle lezioni
LEZIONE 1 | 6 marzo
- Il contesto: corte, giardino pensile o terrazzo?
- Esame dello stato di fatto: punti di forza e brutture
- Contenitori, substrato e pacciame
- Piante per zone assolate: caratteristiche, gli identikit, le associazioni
LEZIONE 2 | 13 marzo
- Princìpi di progettazione pratici e facili
- Il planting design è un po’ come vestirsi (colore, portamento, tessitura e forma)
- La strategia: ispirazione & concetto
- Piante per zone ventose e costiere: caratteristiche, gli identikit, le associazioni
LEZIONE 3 | 20 marzo
- Carattere: informale, formale, organico, geometrico, monocolore, tattile…
- Scopo
- Tipi di piantumazione (bedding, layered, a matrice, ecc…)
- Piante per zone ombreggiate: caratteristiche, gli identikit, le associazioni
LEZIONE 4 | 27 marzo
- Primedonne e comprimarie
- Sempre uguale vs. quadri stagionali
- L’acqua
- Manutenzione
- Piante per creare sfondi, dare struttura, tappezzare, schermare, creare accenti e punti focali, e piante passe-partout: caratteristiche, gli identikit, le associazioni
Informazioni cruciali
Dove? Orto Botanico di Roma – Largo Cristina di Svezia 23A – 00165 Roma
Quando? Sabato | ore 10.30 – 13.30 | dal 6 al 27 marzo
Con chi? Carlo Contesso
Quanto costa? € 320,00
In quanti? Non meno di 10 e non più di 15
Gadget? No, molto di più! Approfondimenti, progetti e ispirazioni; e infine la prova che siete tra i migliori plant designer che la città abbia mai formato: l’attestato di partecipazione.
Per iscriversi
- Scarica la scheda di adesione cliccando qui
- Restituisci la scheda compilata per mail a info@scuoladelverde.it oppure via fax a 06 23326975
- Attendi la risposta della segreteria