IL MIO ORTO IN BALCONE
Il mio orto in balcone è una curiosa ed interessante giornata di esplorazione che parte dalla storia degli orti per giungere alla creazione pratica di un orto autunnale sul balcone di casa.
Un invito ad avvicinarsi all’orticoltura urbana.
Suggerimenti su coltivazione, irrigazione, esposizione, materiali, ortaggi, semina, trapianti, talee, raccolta e conservazione dei semi, bulbi, tuberi, aromatiche e bacche, per approcciarvi al mondo dell’urban farming e farlo diventare il vostro stile di vita.
«Mangiare è un atto agricolo» ripetono ormai da tempo Michel Pollan e Wendbell Berry, perchè se restituisci valore al cibo, lo restituisci a te stesso e agli altri.
Ed è questo quello che un orto può regalare: stimolare la riflessione sulla relazione simbiotica che le città hanno con il cibo, sulla grande sfida di un futuro urbano sovrappopolato, rendendoci più coscienti e partecipi di una grande rivoluzione ecologica.
Programma delle lezioni
QUANDO | Sabato 18 febbraio 2023
10.30 – 13.00
Perché coltivare in città? Motivazioni, illusioni, desideri e speranze riposte in un orto … e in un seme
Breve storia degli orti: dall’antichità agli orti urbani, passando dagli orti monastici e dagli orti di guerra.
In principio c’era … La terra: terricci e substrati, argille, sabbia e torbe
L’acqua: piovana e per irrigazione, annaffiatoi e irrigazione a goccia
Il sole: esposizione, luce e ombra, copertura
Nutrire i vegetali: concimi, compost, ammendanti e fondi di caffè
Materiali: vasi, recipienti, vasconi, zappe, rastrelli, vanghe, carriole e palette …
13.30 – 16.30
L’orto d’autunno: ortaggi a ciclo breve e ortaggi resistenti, semina e messa a dimora di piantine (cipolle, aglio, fave e piselli)
Trapianti e talee autunnali
Raccolta e conservazione dei semi
Le prime piogge: oidio e fastidi della stagione umida
Bulbi, tuberi e cormi
Piante aromatiche e bacche
Esercizi di talea, trapianto e semina
Informazioni
Dove? Orto Botanico di Roma – Largo Cristina di Svezia 23A
Quanto dura? 1 giornata da 6 ore
Quando? Sabato 18 febbraio 2023 | 10.30 -16.30
Con chi? Federica Cane, specializzata in terapia orticolturale
Quanto costa? € 120
In quanti? Non meno di 10 e non più di 20
Per iscriversi
- Scarica la scheda di adesione cliccando qui
- Restituisci la scheda compilata per mail a info@scuoladelverde.it oppure via fax a 06 23326975
- Per perfezionare l’iscrizione acquista on-line, oppure effettua un bonifico all’iban indicato nella scheda, o vieni in sede ad effettuare il pagamento.