IL GIARDINO NATURALE riserva ecologica anche in città - Scuola del Verde Roma

IL GIARDINO NATURALE
riserva ecologica anche in città

 

È possibile creare un giardino naturale sotto casa? Un luogo, felice per noi e per gli impollinatori, per gli uccelli e i piccoli animali selvatici. Ecologico e sostenibile, che fornisca ombra, isolamento e protezione, resistente alle condizioni climatiche estreme (siccità e grandi piogge), ricco di piante (perché la diversità vegetale aumenta la quantità di carbonio immagazzinata) e brulicante di vita (perché un suolo sano ha bisogno non solo di un buon equilibrio di acqua e aria, ma anche di organismi viventi e sostanze nutritive).

È possibile ricreare un paesaggio spontaneo che richieda minori cure e sia potenzialmente più resistente agli stress ambientali di un giardino “tradizionale”? Scoprirete come si fa in compagnia di Sara De Zucco, biologa-agronoma dedicata alla ricerca in campo e a una nuova idea di giardino, il giardino come Oasi Ecologica Urbana

Programma delle lezioni

LEZIONE 1 | Sabato 4 marzo 2023
Nozioni di base per il giardiniere operoso: frammenti di Ecologia vegetale – il dinamismo vegetale: le associazioni – dal suolo nudo al bosco: le forze in gioco – come creare un giardino “secondo Natura” con prato e bosco mediterraneo

LEZIONE 2 | Sabato 11 marzo 2023
L’agroecosistema giardino – Le più comuni infestanti di campi, orti e giardini da conoscere e mantenere – osservazione e identificazione sul campo

LEZIONE 3 | Sabato 18 marzo 2023
Il suolo, sorgente di vita – caratteristiche chimico-fisiche e biologiche – la rizosfera: il microcosmo radice/suolo – dormienza e Banca del seme. ESERCITAZIONE: rimozione di dormienza e semina di semi di Alcea rosea

LEZIONE 4 | Sabato 25 marzo 2023
Il giardino naturale come Oasi Ecologica – gestione del giardino naturale – diversità vegetale e animale – insetti impollinatori e perché no …  ragni: conoscere e tutelare i nostri alleati naturali nel controllo dei fitofagi

Informazioni

Dove? Orto Botanico di Roma – Largo Cristina di Svezia 23A – 00165 Roma

Quanto dura? 8 ore in 4 lezioni

Quando? Sabato dal 4 al 25 marzo 2023 | 11.00 – 13.00

Con chi? Sara De Zucco, biologa-agronoma riproduce da seme specie selvatiche e ne valuta il reinserimento nel verde urbano

Quanto costa? € 280,00

In quanti? Non meno di 10 non più di 25

Gadget? No, molto di più! L’attestato di partecipazione del Festival del Verde e del Paesaggio e dell’Orto Botanico di Roma

 

Per iscriversi

  1. Scarica la scheda di adesione cliccando qui
  2. Restituisci la scheda compilata per mail a info@scuoladelverde.it oppure via fax a 06 23326975
  3. Per perfezionare l’iscrizione effettua un bonifico all’iban indicato nella scheda, o vieni in sede ad effettuare il pagamento.

Se hai ancora qualche dubbio
Siamo in Via degli Orti d’Alibert 9 a Roma, Trastevere. Tel. 06 94844234 – Lun / Ven 11-13 / 15-18 | info@scuoladelverde.it.

SE LA NOSTRA SCUOLA TI È PIACIUTA E NON VUOI PERDERTI NESSUNA NEWS, LASCIACI LA TUA EMAIL

Vedi anche