BALCONI E TERRAZZE FELICI planting design per piccoli spazi di città - Scuola del Verde Roma

BALCONI E TERRAZZE FELICI
planting design per piccoli spazi di città

Balconi e Terrazze felici è un (per)corso di 6 lezioni dedicato alla scoperta di sè e di uno spazio verde ideale che ci rispecchi e definisca. In cui dare forma a desideri, bisogni e ispirazioni.

Un balcone con due vasi, un terrazzo profumato, un vaso in una finestra, un’unica pianta, un riflesso sull’acqua, una luce sulla terrazza, e si ha un giardino.

Non è una questione di economia o dimensioni ma di attitudine e di consapevolezza che il giardino, qualunque esso sia, è un mezzo tra uomo e natura.
Ecco perchè è così importante creare un rifugio verde in città in cui rilassarsi e coltivare spirito e corpo.

Le piante saranno felici? Solo se ricorderemo che abbiamo scelto di convivere con loro.

Programma delle lezioni

LEZIONE 1 | Giovedì 2 marzo 2023
Un mondo di definizioni e visioni |punti deboli e punti di forza | pensare prima di progettare: esposizione, scopo, necessità, disponibilità di acqua, presenza di animali e bambini| gli spazi utilizzabili, le proprie capacità e disponibilità di tempo

LEZIONE 2 | Giovedì 9 marzo 2023
Lo stile: informale, formale, spettinato, minimalista | privacy o abbraccio verde? L’importanza del sentirsi coccolati e protetti | piante per schermarsi, dividere, incorniciare o definire gli spazi | sempreverdi o spoglianti? |supporti per i rampicanti | come cambia lo spazio inserendo le piante più grandi

LEZIONE 3 | Giovedì 16 marzo 2023
Esposizioni soleggiate: lo starter kit per non ritrovarci in un deserto arido e inospitale | Piante ideali per spazi molto ventilati | Idee e combinazioni, vasi, substrati, irrigazioni

LEZIONE 4 | Giovedì 23 marzo 2023
Esposizioni ombreggiate: lo starter kit per non ritrovarci in un ripostiglio buio con piante sofferenti | Idee e combinazioni, vasi, substrati, irrigazioni

LEZIONE 5 | Giovedì 30 marzo 2023
Come rinvasare e mettere a dimora le piante in vaso | Terrazze e balconi eduli | Una selezione di ortaggi, frutti, aromatiche e officinali per realizzare uno spazio tutto-da-mangiare | Idee e combinazioni, contenitori per la coltivazione

LEZIONE 6 | Giovedì 6 aprile 2023
Mini pond: un’oasi nel deserto nella quale dissetare i nostri animi (e gli animali) | Biodiversità nel nostro spazio: come attirare insetti e uccelli utili |Concimazioni e ammendanti naturali

Informazioni

Dove? Orto Botanico di Roma – Largo Cristina di Svezia 23A – 00165 Roma

Quanto dura? 12 ore in 6 lezioni

Quando? Giovedì dal 2 marzo al 6 aprile 2023 |18.00 – 20.00

Con chi? Riccardo Primitivo Fiorucci – paesaggista lirico ossessionato dalle piante, dai giardini e dalla musica

Quanto costa? € 280,00

In quanti? Non meno di 10 e non più di 25

Gadget? No, molto di più! Approfondimenti, moodboard, progetti e ispirazioni; e infine la prova che siete tra i migliori pollici verdi che la città abbia mai formato: l’attestato di partecipazione del Festival del Verde e del Paesaggio e dell’Orto Botanico di Roma

Per iscriversi

  1. Scarica la scheda di adesione cliccando qui
  2. Restituisci la scheda compilata per mail a info@scuoladelverde.it oppure via fax a 06 23326975
  3. Per perfezionare l’iscrizione acquista on-line oppure effettua un bonifico all’iban indicato nella scheda, o vieni in sede ad effettuare il pagamento.

Se hai ancora qualche dubbio
Siamo in Via degli Orti d’Alibert 9 a Roma, Trastevere. Tel. 06 94844234 – Lun / Ven 11-13 / 15-18 | info@scuoladelverde.it.

SE LA NOSTRA SCUOLA TI È PIACIUTA E NON VUOI PERDERTI NESSUNA NEWS, LASCIACI LA TUA EMAIL

Vedi anche