I vostri traghettatori - Scuola del Verde Roma

I vostri traghettatori

Architetto paesaggista, collabora per sette anni con lo studio Zagari Associati, partecipando a numerosi progetti e concorsi di paesaggio e spazio pubblico premiati a livello nazionale e internazionale. Fonda, con Michele Tonci, la MTO & Ass. con cui progetta e realizza tra gli altri il giardino dell’Academia Belgica in Roma. Da sempre attiva sui temi del paesaggio e del giardino dal 2011 al 2017 insegna progettazione dei giardini alla Quasar Design University , vincendo il concorso internazionale per il Festival des Jardins Chaumont sur Loire. Nel 2018 è vincitrice del concorso internazionale per i Giardini della Pace, Jardins Italien Craonne. 592 con Luca Catalano e Claudia Clementini. Con lo stesso team vince il concorso per il Moscow Garden Festival (Golden metal) ed il secondo posto per il Parco del Ponte Valpolcevera Genova . Vincitrice del concorso in due fasi per la pedonalizzazione di Piazzale del Verano (Cimitero monumentale di Roma), progetto in corso.
Radici torinesi, laureata in filosofia, bibliotecaria e libraia per parecchi anni, ha incrociato zappe e rastrelli durante le lunghe interminabili estati dell’infanzia, sulle colline incandescenti della campagna astigiana. Un lungo soggiorno parigino, durante il quale la passione per il mondo vegetale si conferma, dai fogli alle foglie, in un dialogo ininterrotto tra parole e piante, lavorando in orti urbani e giardini terapeutici. Studi in terapia orticolturale presso il Giardino botanico di New York e la Scuola agraria del parco di Monza, grazie ai quali il giardino diventa la palestra in cui i più fragili trovano gioia, apprezzamento di sé, competenze e benessere. Attualmente impegnata in carcere, con giovani adulti disabili ed anziani, nell’insegnamento e nella pratica condivisa. Perché “dimenticare come scavare la terra e prendersi cura del suolo è dimenticare noi stessi (Mahatma Gandhi)”.
Architetto paesaggista, attraverso il progetto indaga i temi del disegno e della qualificazione dello spazio pubblico, del giardino e del paesaggio. Dal 2003 al 2005 collabora con lo Studio Franco Zagari, in Roma, di cui oggi è consulente in molte occasioni di progetto. É autore di progetti per concorsi premiati e pubblicati riguardanti parchi, giardini, playground e spazi pubblici urbani, in Italia e all’estero. Il suo saggio “Come scegliere le piante” è contenuto in Manuale di progettazione. Giardini (di prossima pubblicazione per la Mancosu Editore), a cura di Franco Zagari.
Lauree in scienze biologiche e in scienze agrarie, proprietaria di  Fera Flores, vivaio di  piante erbacee, annuali e perenni, eduli, mellifere tutte accomunate dalla caratteristica di essere piante spontanee, autoctone o alloctone naturalizzate.
Francesco Cecchetti è convinto che tutti abbiano bisogno di un giardino, soprattutto chi non se lo può permettere. Nato a Napoli, ai piedi di un vulcano, è cresciuto in un giardino su un vulcano vicino Roma. Dottore Agronomo, laureato in Architettura del Paesaggio, ha progettato giardini in Italia e in Madagascar e lavorato come giardiniere in Francia e in Inghilterra. Parla di piante, giardini e cultura del paesaggio, di come i giardini siano uno strumento importante per la società e l'ecologia in un podcast chiamato "Giardino Rivelato".
Tecnico giardiniere presso l’Orto Botanico di Roma. Responsabile della collezione delle piante carnivore, Tillandsiae e Bromeliaceae e co-responsabile zona delle piante mellifere per insetti impollinatori.
Nato a Roma, dove si è laureato in Architettura nel 1973. Dal 1981 è il responsabile dello Studio Lapadula fondato nel 1930. Ha partecipato all’attività di cooperazione sull’ambiente di numerose Organizzazioni internazionali. Ha insegnato Progettazione dei Giardini e del Paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Roma e Storia del Giardino e del Paesaggio all’Università di Roma 1. Attualmente è responsabile scientifico dei corsi su Giardini e Paesaggi Storici dell’IRViT-ARPEG della Regione Lazio. Ha pubblicato saggi su: Pianificazione urbana e regionale; Analisi dell’ambiente e del paesaggio; Storia del paesaggio e dei giardini.
Si laurea in Biologia presso l’Università Federico II di Napoli. Ha insegnato Botanica orticola, cioè applicata alla progettazione del verde, in Corsi e Master di Progettazione del Giardino e del Paesaggio presso le Università Mediterranea di Reggio Calabria, Federico II di Napoli, Accademia di Belle Arti di Roma, Università di Roma Tre. Ha contribuito alla realizzazione di giardini pubblici e privati in Italia e Francia.
Cantante e insegnante di canto diplomato in conservatorio, inizia a coltivare il suo orto interiore fin da piccolissimo assieme al nonno appassionato di piante da frutto e insolite, senza mai smettere di coltivare e sperimentare in balcone e in giardino. Frequenta i corsi di giardinaggio della Scuola Giardinieri di Roma, di progettazione della Scuola Agraria del Parco di Monza e della Scuola del Verde. Lavora come guida storico-botanica in alcuni dei più importanti giardini del Lazio.
Da sempre appassionato del mondo vegetale , già da bambino insieme al papà crea un Giardino d'acclimatazione dove coltiva piante provenienti dalle zone temperate del pianeta. Laureato in Verde ornamentale e paesaggio all'università di Perugia , attualmente realizza giardini ed è titolare del vivaio "Le Muse" specializzato in piante da collezione della fascia tropicale e subtropicale.
Laureata in Scienze Biologiche, ha illustrato alcuni libri per varie case editrici italiane e per pubblicazioni di Musei, Fondazioni e strutture di ricerca pubbliche e private. Sue opere sono apparse su vari mensili e quotidiani e su molti cataloghi d’arte. Alcuni suoi lavori sono presenti in collezioni, quali l’Hunt Institute for Botanical Documentation, la Carnegie Mellon University, Pittsburgh – USA; il Centro di documentazione dell’Illustrazione Contemporanea – Comune di Bolzano; la Fondazione Universitaria Salerno (UNISA); la Fondazione Nazionale Collodi e varie collezioni private. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero (Hannover, Pittsburgh, Washington, Barcellona, Londra). Nel 2000 ha pubblicato come co-autrice e illustratrice il libro “Universo Albero”, Macro Edizioni.
Botanico, laureato in Scienze Naturali all’Università di Roma “La Sapienza” nel 2000, svolgo attività di consulenza, didattica e ricerca presso diverse strutture, quali università, enti pubblici e società private, prevalentemente in floristica, entità di interesse biogeografico e conservazionistico, analisi fitosociologica della vegetazione, agrobiodiversità e studio del Patrimonio Etnobotanico italiano, in particolare sul riconoscimento e la valorizzazione delle piante spontanee di interesse medicinale ed alimentare. Le mie esperienze come docente di Botanica generale, Analisi Floristica, Botanica Sistematica e Ambientale sono state svolte presso le Università di Salerno, Roma Tre, Rieti (Sabina Universitas), Sannio, Viterbo (Univ. della Tuscia). Ho acquisito una notevole esperienza nell’ambito della Direttiva Habitat e della Rete Natura 2000 in molte regioni dell’Italia centro-meridionale - soprattutto Molise, Basilicata e Lazio - con attività di rilevamento, caratterizzazione, monitoraggio delle specie e degli habitat ed anche di redazione di Misure di Conservazione e Piani di Gestione dei SIC e delle ZPS. Ho condotto studi della flora e della vegetazione acquatica sia in Italia che all’estero (Libano), finalizzati anche alla definizione della qualità dell’acqua tramite l’applicazione di indici macrofitici. Le ricerche condotte hanno consentito la pubblicazione di più di 50 articoli in riviste scientifiche, sia nazionali che internazionali.
Sonia Santella è garden designer e giornalista freelance. Storica di formazione, consegue il Bachelor’s degree presso l’Università di Stoccolma e completa gli studi in Italia, specializzandosi nell’arredo di giardini e terrazzi presso la Quasar Design University. Parte dalle piante anche per trasformare gli ambienti della casa, trasferendo in ogni progetto la sua personale ricerca su come vivere gli spazi di natura. Ispirata dal minimalismo nordico, scrive tre volumi sulla storia del giardino scandinavo pubblicati con borsa di studio della Fondazione reale svedese Konung Gustav VI Adolfs Fond för svensk kultur. Nel maggio del 2018 ottiene un invito-residenza presso il giardino settecentesco Gunnebo Castle and Gardens a Göteborg in Svezia, dove fa parte della squadra di giardinieri addetti alla cura e manutenzione dello storico parco. Insegna storia dell’architettura dei giardini e progettazione a Milano presso la scuola di specializzazione Italian Design Institute. Ha scritto per Espresso-Repubblica e National Geographic Italia su temi di architettura del paesaggio e oggi cura la rubrica Green su Living.corriere.it
Curioso, sensibile, appassionato di piante e benessere. Attualmente sto approfondendo gli effetti benefici della forest therapy.
Laureata in Scienze Naturali, con master in Bioetica, funzionario tecnico scientifico dell’Università La Sapienza presso la Banca del Germoplasma dell’Orto Botanico di Roma.
Tecnico giardiniere presso l’Orto Botanico di Roma. Responsabile della collezione delle piante acquatiche e co-responsabile zona delle piante mellifere per insetti impollinatori.

Biologo romano si laurea a Tor Vergata dove consegue anche il Master in Cultura dell’Alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche con una tesi sul giardino fitoalimurgico, il riconoscimento delle erbe spontanee di interesse nutraceutico. Tutt’ora impegnato nella stessa Università dove lavora nei laboratori di Botanica ed Erbario, organizzando esercitazioni di botanica, la realizzazione e la strutturazione dell’Herbarium e dell’Arboreto dell’Orto Botanico, l’allestimento della sezione botanica del Museo Didattico Scientifico. Dal 2014 organizza e svolge attività didattiche teorico-pratico di Botanica presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata nell’ambito del progetto Didattica delle Scienze.

Giardiniera al fianco del nonno fin da bambina, dopo una prima gioventù dedicata al teatro e allo studio della storia dell’arte, nel 2011 consegue la laurea in Architettura del Paesaggio presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Per alcuni anni lavora in un vivaio romano come progettista e responsabile dei lavori, ma alla fine del 2015 decide di dedicarsi alla libera professione, affiancando alla progettazione di terrazze e giardini, gli allestimenti floreali e la realizzazione di microgiardini.