Bambini Botanici
Bambini Botanici, un evento di outdoor education
“Bambini Botanici” è il primo evento della Scuola del Verde per Bambini – progetto di outdoor education nato dalla collaborazione tra Festival del Verde e del Paesaggio e Museo Orto Botanico di Roma – che si svolgerà all’Orto Botanico di Roma sabato 10 e domenica 11 giugno.
Una grande avventura attende la tribù dei Bambini Botanici che con coraggio e determinazione, partiranno in divertenti missioni – giochi a squadre e a tappe, laboratori di manualità e creatività, laboratori di giardinaggio e semina, letture e teatro – per aiutare le fate e i draghi che sorvegliano tutti i viventi del pianeta.
Gli alberi, l’ispirazione
L’esperienza di una quotidiana complicità con gli alberi è l’ispirazione che muove Bambini Botanici.
Gli alberi sono tra gli esseri viventi più antichi del pianeta. La prima foresta conosciuta risale a 385 milioni di anni fa e il mondo vegetale costituisce l’82,5% della biomassa terrestre. In confronto gli esseri umani hanno solo 300.000 anni e rappresentano solo lo 0,01% di questa massa organica.
Le scoperte scientifiche degli ultimi decenni ci permettono di guardare al regno vegetale e agli alberi in modo nuovo.
Esseri dotati di
- capacità sensoriali
- attitudine alla comunicazione
- simbiosi con le altre specie
- potere di influenzare il clima
- un’ intelligenza vegetale che potrebbe contenere le risposte alle sfide più importati del nostro secolo.
Il contatto con la natura
Spiegare l’importanza degli alberi ai bambini è il filo che guida due giorni ricchi di attività per stimolare nei più piccoli il rapporto con la natura e con il misterioso mondo (ad oggi il 20% degli alberi nel mondo non ha ancora un nome) di questi compagni di vita, “padroni del tempo” li definisce il botanico Francis Halle, che offrono rifugio per il corpo e l’immaginazione, regalando in ogni stagione l’immagine di una natura vivente e in movimento.
Se un albero potesse parlare, cosa direbbe a un bambino? Per esempio che
- Ospita tanti piccoli mammiferi, uccelli, insetti, funghi e creature fantastiche
- È capace di gioire, provare dolore, affrontare ogni avversità, fare amicizia, difendersi, curare e curarsi
- Sa rendere le persone più serene e meno stressate
- Tutti i bambini dovrebbero potersi arrampicare sui suoi rami, abbracciare il tronco, respirare, toccare la corteccia, osservare le foglie, mangiare i frutti
- È importante sperimentare la natura da vicino, imparare ad usare occhi, orecchie, narici e polpastrelli, affinché – come sostiene la biologa Rachel Carson – “quel senso di meraviglia possa durare tutta la vita come antidoto infallibile contro la noia e il disincanto degli anni futuri”.
Info pratiche
Ingresso: Largo Cristina di Svezia 23A
Biglietto € 10 adulti
Bambini gratis fino a 11 anni
Tutte le attività all’interno della manifestazione sono gratuite e si prenotano sul posto
I cani non possono entrare
Clicca qui per info parcheggio e visita